News

MILANO-SANREMO 2021 – L’ARTE DELLA FUGA

IMG-20210320-WA0003

La fuga è una delle sfide più difficili in una corsa di ciclismo, e insieme più affascinanti.
Andare in fuga richiede grande forza fisica ma soprattutto coraggio e tenacia, doti che appartengono a pochi.

La Milano-Sanremo 2021 è stata un simbolo di queste prodezze e ha visto un team Androni Giocattoli Sidermec più che mai all’attacco.
Mattia Viel e Filippo Tagliani sono stati tra i principali promotori di una fuga durata quasi 240km in sella alle loro Bottecchia EMME4Squadra già dai primi tratti della Classicissima.
Dopo 4 km Mattia Viel, con altri sei corridori, diviene il protagonista della fuga e, una decina di chilometri più tardi, nel drappello di testa si è poi inserito con tenacia anche Filippo Tagliani.
L’edizione 2021 è stata una delle Sanremo più veloci di sempre, con una media di 45km/h per una durata di 299km, completamente coperti dalla diretta tv.
Il team Androni Giocattoli Sidermec ha portato in alto per tutta la durata della competizione i valori che lo contraddistinguono: forza, coraggio, audacia e determinazione.

Un’edizione anche di grandi rivelazioni: da segnalare la prima da professionista di baby Ponomar, il diciottenne ucraino ha dimostrato le sue doti in maniera egregia, chiudendo in un gruppo a 3 minuti dal vincitore Stuyven.
Le parole del team manager Gianni Savio sulla Milano-Sanremo: “ Abbiamo animato la corsa con due uomini presenti nella fuga che ha caratterizzato gran parte della gara. Tutti i ragazzi sono stati davvero bravi.  Andrii Ponomar? Lo consideriamo un talento. Lo faremo crescere, continuando il progetto giovani che contraddistingue la nostra squadra.”

Orgogliosi di voi, ragazzi, che pur così giovani, vi lasciate ispirare dalla leggenda.