News
LA PAROLA AI PRO. ALIMENTAZIONE E PREPARAZIONE ATLETICA.

Che ruolo riveste l’alimentazione nella preparazione atletica? Ci ha risposto Franz Hofer, capitano del Bottecchia Factory Team
Ciao Franz, che ruolo riveste l’alimentazione nella tua preparazione atletica?
Per me la nutrizione è fondamentale! Sono del parere che l’alimentazione abbia la stessa importanza dell’allenamento fisico, quando parliamo di preparazione atletica. Questo sia durante le gare, che nei periodi di solo allenamento. Solo ad un fisico ben trattato dove la nutrizione fa gran parte del lavoro, possiamo chiedere tanta energia per raggiungere elevate prestazioni.
Come curi la tua alimentazione per arrivare a raggiungere i tuoi obiettivi atletici?
Per primo cerco sempre ingredienti freschi. Questo per trattare bene il mio fisico e per avere il sistema immunitario ad un buon livello. Con la misurazione periodica del glicogeno tramite sensori apposti ho scoperto che prima di ogni pasto mangiare un po‘ di proteine mi tiene molto più stabilizzato il glucosio. Questo è un punto molto fondamentale per chi fa sport ad alto livello, perchè se il glicogeno raggiungere livelli elevati entra in gioco l’insulina che può portare ad infiammazioni, che come sappiamo sono controproducenti per chi richiede la massime prestazioni al proprio corpo.
Come varia l’alimentazione nei periodi di allenamento/gara?
La mia giornata comincia con una colazione in base al tipo di attività che devo svolgere. Per allenamenti blandi mangio 70/80% di proteine e grassi buoni, come frutta, prosciutto, yogurt, uova, noci. Per allenamenti più impegnativi invece nella colazione aggiungo un po’ di carboidrati, come i cereali. Invece per allenamenti molto intensi o gare mangio quasi solo carboidrati, come per esempio avena con latte o pane integrale con marmellata o miele.
A pranzo mangio anche in base degli allenamenti effettuati in mattinata, considerando che il pasto post allenamento, per me è il pasto più fondamentale per far recuperare al meglio il muscolo e il fisico. Chiaramente dopo un allenamento intenso mangio più carboidrati, mentre se l’attività è stata più blanda mangio meno carboidrati e più proteine.
La sera infine segue quanto fatto durante la giornata a livello di allenamento e soprattutto in previsione di quanto devo fare il giorno seguente.
Chiaramente la nutrizione durante la gara è fondamentale. Personalmente ho trovato dopo diversi anni la soluzione perfetta per me con gli integratori. Fortunatamente sono seguito da un’azienda di integratori di altissima qualità che mi permette di raggiungere un livello ottimale di alimentazione in gara. Ognuno durante la prestazione è abituato a integrarsi con diversi metodi. Anche io fino diversi anni fa provavo cosa diverse come gel, barrette, panini, ma alla fine ho visto che con degli ciclodestrine e i giusti aminoacidi ho trovato la formula perfetta per il mio fisico. Non ho mai problemi di stomaco né intestinali, e ho sempre l’energia pronta per i momenti di maggiore stress fisico.



FRANZ HOFER
Nato a Bolzano, classe ’81, è professionista di mountain bike dal 2001. Ha corso nella disciplina cross country per più di 10 anni, poi è passato alla disciplina Marathon, dove ancora oggi corre nella categoria Elite. Ha vinto un Italiano under 23 nel cross country e diverse gare nazionali e internazionali. Nelle Marathon ha vinto più di qualche gara importante come la Dolomiti Superbike, Granfondo di Montalcino, Granfondo di Monteriggioni. Ha vestito diversi anni la maglia azzurra, e ora a 41 anni veste la maglia di Capitano del Bottecchia Factory Team nella categoria Elite.